A Palazzo Strozzi dal 7 ottobre 2023 Palazzo Strozzi presenta Anish Kapoor, Untrue Unreal. Una grande mostra curata da Arturo …
Anish Kapoor: Untrue Unreal

Vi salveremo dalla mortale noia dei turpiloqui artistici qualunquisti!
A Palazzo Strozzi dal 7 ottobre 2023 Palazzo Strozzi presenta Anish Kapoor, Untrue Unreal. Una grande mostra curata da Arturo …
Girolamo Savonarola, il 12 maggio 1497, ricevette da papa Alessandro VI, Rodrigo Borgia, il Breve Cum saepe che potrebbe essere definito come un …
Alla Cappella Brancacci prende avvio la seconda parte dei restauri, ma con un gel sperimentale e un modello di monitoraggio …
Era l’anno 1501 e Michelangelo Buonarroti aveva già fatto ritorno nella capitale Toscana, spinto da affari legati a “domestici negozi”. …
Possono dei batteri restaurare delle opere d’arte e salvare i capolavori di Michelangelo? Certo che sì. I marmi delle Cappelle …
La Galleria dell’Accademia di Firenze, un tesoro culturale rinascimentale, è un’istituzione di grande rilevanza artistica. Questo articolo esaminerà criticamente la …
Il 4 maggio 1519 venne a mancare Lorenzo de’ Medici Duca di Urbino a cui Macchiavelli dedicò il suo testo …
Nel Rinascimento si sviluppò un nuovo modo di percepire la bellezza femminile, con una maggiore attenzione alla figura della donna …
Michelangelo Buonarroti, l’illustre artista fiorentino, ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’arte e della cultura italiana. Nato nel 1475, si …
Cari lettori, come Giorgio Vasari, ho avuto l’onore di studiare l’opera di uno dei più grandi artisti italiani di tutti …