La Galleria dell’Accademia di Firenze, un tesoro culturale rinascimentale, è un’istituzione di grande rilevanza artistica. Questo articolo esaminerà criticamente la …
La Galleria dell’Accademia a Firenze: meriterebbe più spazio?

Vi salveremo dalla mortale noia dei turpiloqui artistici qualunquisti!
La Galleria dell’Accademia di Firenze, un tesoro culturale rinascimentale, è un’istituzione di grande rilevanza artistica. Questo articolo esaminerà criticamente la …
Pochi giorni fa sarebbe stato il compleanno di Keith Haring che avrebbe compiuto 63 anni, noi desideriamo ricordarlo oggi raccontando …
SECONDA PARTE Il nuovo ideale estetico Rinascimentale Macek nel suo libro descrive il nuovo ideale estetico così: “L’ideale estetico era …
La Gioconda di Leonardo da Vinci, nota anche come Monna Lisa, è uno dei ritratti più famosi e iconici della …
Il 4 maggio 1519 venne a mancare Lorenzo de’ Medici Duca di Urbino a cui Macchiavelli dedicò il suo testo …
Nel Rinascimento si sviluppò un nuovo modo di percepire la bellezza femminile, con una maggiore attenzione alla figura della donna …
Il Quarto Stato di Pellizza da Volpedo. Una tela che è diventata un’icona. Rappresenta le rivendicazioni di una classe di …
Open to Meraviglia fa parlare di sé per tutto il globo terracqueo. In questi giorni il web è saturo della Venere …
Introduzione Michelangelo Buonarroti è uno dei più grandi artisti del Rinascimento italiano. Nato nel 1475 a Caprese, in Toscana, Michelangelo …
Properzia De’ Rossi, scultrice bolognese. Libera, intraprendente, forte ed orgogliosa e indubbiamente trasgressiva. Talento indiscusso, si ritagliò un ruolo di …