Tra le numerose figure e personaggi che hanno avuto il merito di portare il giapponismo in Italia e di incentivarne …
Il ruolo dei semai nella diffusione del giapponismo e l’esempio di Pompeo Mazzocchi

Vi salveremo dalla mortale noia dei turpiloqui artistici qualunquisti!
Tra le numerose figure e personaggi che hanno avuto il merito di portare il giapponismo in Italia e di incentivarne …
L’arte come atto di resistenza e trasformazione della storia Jacopo Martinotti (Milano, 1995) esplora il potenziale creativo e critico del …
William Blake, nato nel 1757, non solo è stato un illustre poeta ma anche un eccelso artista visivo. La sua …
“Philip Guston Now” è sicuramente una delle mostre più discusse del nostro secolo. Ma cosa ha di tanto particolare? “Philip …
A Palazzo Strozzi dal 7 ottobre 2023 Palazzo Strozzi presenta Anish Kapoor, Untrue Unreal. Una grande mostra curata da Arturo …
Il fenomeno del giapponismo, la fascinazione per le pratiche artistiche e culturali del Giappone, esploso nella seconda metà dell’Ottocento partendo …
Negli anni, Wes Anderson e Fondazione Prada hanno sviluppato una solida collaborazione: nel 2015, il regista ha contribuito alla realizzazione …
Secondo Jim Morrison ascoltare il vento e non poterlo raccontare a nessuno causa tristezza. Ma storicamente parlando esiste un oggetto …
L’arte orientale, in particolare l’arte giapponese, è oramai conosciuta dal grande pubblico e apprezzabile in numerose istituzioni culturali dedicate ed …
suicìdio s. m. [voce formata sull’analogia di omicidio, col lat. sui e -cidio: v. suicida]. – 1. Il fatto, l’atto di togliersi deliberatamente la vita. Il suicidio è …