Girolamo Savonarola, il 12 maggio 1497, ricevette da papa Alessandro VI, Rodrigo Borgia, il Breve Cum saepe che potrebbe essere definito come un …
Fra Girolamo Savonarola, Frate Eretico bruciato in piazza

Vi salveremo dalla mortale noia dei turpiloqui artistici qualunquisti!
Girolamo Savonarola, il 12 maggio 1497, ricevette da papa Alessandro VI, Rodrigo Borgia, il Breve Cum saepe che potrebbe essere definito come un …
Il Polittico dell’Agnello Mistico di Jan e Hubert van Eyck torna visibile dopo il restauro in una teca microclimatizzata. Realizzato …
La figura dello “zombie” è intesa come archetipo del terrore postmoderno. La rappresentazione della morte nei suoi stadi più angosciosi, …
La Guerra Civile Spagnola ha lasciato un segno indelebile nella storia, ma è stato l’occhio sensibile e l’animo inquieto del …
Anni e anni addietro per pura casualità mi capitò tra le mani un libro molto interessante che narrava la vita …
Yves Klein fu un famoso artista, di arte contemporanea, francese noto per usare il suo stesso corpo come un pennello …
L’importanza dei capelli e le varie tipologie di acconciature PARTE I La ritrattistica rinascimentale diede importanza alla raffigurazione della testa …
Pochi giorni fa sarebbe stato il compleanno di Keith Haring che avrebbe compiuto 63 anni, noi desideriamo ricordarlo oggi raccontando …
SECONDA PARTE Il nuovo ideale estetico Rinascimentale Macek nel suo libro descrive il nuovo ideale estetico così: “L’ideale estetico era …
Il 4 maggio 1519 venne a mancare Lorenzo de’ Medici Duca di Urbino a cui Macchiavelli dedicò il suo testo …